Ci troviamo nel cuore della Strada dell’Olio dei Monti Pisani, in una bellissima campagna toscana, in mezzo a filari di vite, ulivi e cipressi. A 15 minuti da Pisa e a pochi minuti dallo storico borgo medievale di Vicopisano, celebre per la sua “Torre del Brunelleschi” e la sua imponente pieve romaica.
La storia che segue è costellata di sventure, crolli, bombardamenti fascisti, supposizioni, ricostruzioi, cessioni: insomma una bella tiritera. Quello che ci è venuto da pensare ricostruendo i fatti è che sia assolutamente incredibile come, nonostante tutto, questo pezzettino di storia sia arrivato fino a noi oggi. Quando abbiamo formato questo gruppo di lavoro, nel 2014, abbiamo avuto una visione panoramica a lungo a termine. Ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo venduto torte, fatto feste e stretto la comunità intorno a Lupeta. Tutto questo ci ha permesso di raccogliere i fondi necessari a restituire alla chiesetta un po’ di splendore, rifacendo gli impianti, intervenendo sul campanile e sulle sue bellissime campane.
Oggi la chiesetta è meta ambita da giovani sposi provenienti da tutto il mondo, magari capitati qui per caso durante una vacanza all’italiana e tornati perché rapiti dall’unicità di questo luogo.
La gestione della Chiesa a partire dal 2014 è di competenza del “Comitato Vivere San Jacopo”. I volontari si occupano della custodia, della cura e del mantenimento dell’edificio, mentre la parte religiosa e liturgica è affidata al parroco della Pieve di Vicopisano, Don Tadeusz
-CELEBRAZIONI E ORARI 2025-
La Santa Messa viene celebrata presso la chiesa di San Jacopo ogni terza domenica del mese alle ore 11.30, a partire da marzo fino a dicembre (tempo permettendo). Unica eccezione sarà proprio il mese di dicembre, infatti la Celebrazione Eucaristica si terrà domenica 10 anziché domenica 17.